Modello anatomico con espansore rapido per il trattamento del palato stretto nei bambini

Espansore Rapido: come correggere il palato stretto nei bambini

Hai portato il tuo bambino a una visita ortodontica e il medico ti ha detto che ha il palato stretto. Probabilmente questo ti ha preoccupato: quali saranno le possibili implicazioni? Cos’è un palato stretto? È una cosa grave?

Niente panico: si tratta di una problematica comune che colpisce molti bambini ed è facilmente trattabile. Parliamo di una condizione legata alla crescita e allo sviluppo del palato, che può essere troppo stretto per ospitare correttamente i denti permanenti.

Questa malformazione viene corretta con l’espansore rapido del palato. Vediamo insieme in cosa consiste.

Cos’è l’espansore rapido del palato?

L’espansore rapido del palato è un apparecchio fisso, composto da due anelli (chiamati bande) che vengono ancorati ai molari superiori e collegati da una struttura in acciaio con una vite centrale.

Il dispositivo agisce esercitando una forza leggera e costante verso l’esterno della bocca. Questo permette alla sutura palatina – la giunzione tra le due ossa del palato, ancora cartilaginea nei bambini – di allargarsi.

Per ottenere l’espansione, si effettuano dei “giri” con una chiavetta specifica. La prima attivazione viene eseguita dal medico, mentre le successive sono affidate ai genitori, seguendo le indicazioni fornite.

Raggiunta l’ampiezza desiderata, il dispositivo resta in sede per alcuni mesi in una fase di mantenimento, utile per stabilizzare la nuova forma del palato.

Quando è importante intervenire?

È essenziale intervenire il prima possibile, idealmente tra i 5 e i 14 anni, quando la sutura palatina è ancora flessibile. Dopo i 14 anni, la sutura si ossifica e l’espansione diventa molto più difficile. In questi casi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Quali sono i benefici dell’espansore?

  • Migliora l’allineamento tra denti superiori e inferiori, prevenendo malocclusioni.
  • Favorisce una respirazione più naturale, liberando le vie aeree e riducendo il rischio di respirazione orale.
  • Evita la necessità di trattamenti invasivi futuri come estrazioni o interventi chirurgici.
  • Ha un impatto positivo su postura e funzione masticatoria.

Ci possono essere complicanze?

In generale, il trattamento è sicuro e ben tollerato. Il bambino può avvertire un lieve fastidio nei primi giorni, causato dalla pressione dell’apparecchio. Questo sintomo è facilmente gestibile con un antidolorifico.

È anche possibile che ci sia una temporanea difficoltà nel parlare, che scompare in pochi giorni, una volta che il bambino si abitua al dispositivo.

Conclusione

L’espansore rapido è una soluzione efficace e non invasiva per correggere il palato stretto nei bambini. Intervenire tempestivamente in età precoce è fondamentale per ottenere i migliori risultati.

Vuoi saperne di più? Contattaci senza impegno: siamo qui per aiutarti.

Studio Ferman, i tuoi denti per tutta la vita.

Logo Studio Ferman

I tuoi denti per tutta la vita!

Dove puoi trovarci

Via Copernico, 22
57025 Piombino (LI)

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.