
Il bello e il buono dell’estetica odontoiatrica: le faccette dentali
Negli ultimi anni in Italia sta prendendo piede una nuova filosofia, che basa il suo operato e le sue ricerche, sullo stretto legame tra bellezza e salute.
L’ odontoiatria estetica sicuramente è in prima linea in questo campo. Grazie infatti allo sviluppo scientifico e al progresso tecnologico, oggi è possibile intervenire sul sorriso del paziente per renderlo più sano, in armonia con il volto, senza dover operare necessariamente in maniera invasiva e dolorosa.
Grazie al processo tecnologico, che qui gioca un ruolo fondamentale, vengono messi al servizio degli operatori e dei loro pazienti strumenti e trattamenti estetici all’avanguardia, che sempre di più diventano la portata di tutti.
Uno di questi è costituito dalle faccette dentali che prendono anche il nome di faccette estetiche o veneers.
Sono dei sottili strati di ceramica che vengono applicati sopra i denti, rivestendoli e coprendo così eventuali difetti presenti sulla loro superficie, sia relativi ad una posizione o ad una forma o ad una dimensione imperfetta, sia causate da macchie di colore.
Proprio per questo vengono largamente utilizzate per ottenere un sorriso perfetto senza ricorrere necessariamente ad una procedura complessa. Talvolta, infatti, è possibile applicarli senza anestesia, senza procurare alcun dolore al paziente e senza limare lo smalto dei denti (faccette no-prep).
Le faccette dentali sono cementate con un particolare adesivo del tutto invisibile dopo la mordenzatura (trattamento con un acido) dello smalto.
Oltre quindi agli immediati benefici estetici sul sorriso, le faccette assicurano un miglioramento nell’aspetto complessivo del viso.
Un sorriso più armonico porta anche benefici psicologici come ad esempio l’aumento dell’autostima e della sicurezza in se.
L’applicazione delle faccette garantisce in particolare denti più bianchi, lucidi e la totale copertura di macchie e discromie permanenti.
La resa estetica di questo trattamento è dunque ottima e anche pazienti che hanno denti abrasi con carie estese, con residui di vecchie otturazioni, beneficiano non solo di un miglioramento dell’aspetto del dente ma anche del ripristino della funzionalità.
Gli altri vantaggi di questo trattamento sono infatti legati alla risoluzione di problemi legati ad esempio a denti scheggiati erosi o consumati a causa del bruxismo, oppure la risoluzione di disagi legati alla parodontopatia o ancora la correzione di diastemi, che sono spaziature eccessive tra i denti.
Attraverso il mokup, che consiste in una simulazione dell’effetto estetico delle faccette, è possibile avere un’anteprima del risultato finale prima di procedere alla realizzazione del definitivo in modo da identificare fin da subito la soluzione più indicata in base alle varie esigenze e soprattutto tenendo conto di ciò che desidera il paziente.
La presenza allo Studio Ferman di un medico estetico consente di valutare la necessità di “rifinire” e armonizzare il sorriso mediante l’uso di filler a base di acido ialuronico.