Guida semplice al complicato mondo dei collutori (dettata da ottant’anni di esperienza…)

Scelta colluttorio

Guida semplice al complicato mondo dei collutori (dettata da ottant’anni di esperienza…)

Guida semplice al complicato mondo dei collutori (dettata da ottant’anni di esperienza…)

Ottant’anni? Possibile? Ebbene sì: quello nella foto è il libriccino dove mio nonno, Alfredo Ferrari, si appuntava le ricette dei collutori che preparava personalmente e che erano in voga negli anni ‘40. Mio padre usava invece i collutori commerciali del suo tempo, pochi e molto poco utili se non per rinfrescare l’alito.

Oggi le cose sono un po’ diverse, abbiamo dei prodotti molto efficaci, ma il marketing, la pubblicità e le fake news sui social media non aiutano certo il paziente a decidere su quello che veramente può essergli utile. Ed è qua che nasce la piccola guida dello STUDIO FERMAN, che naturalmente non sostituisce un colloquio con gli odontoiatri o gli igienisti dello studio, ma serve più che altro a ricordare, una volta tornati a casa, quello che vi raccomandiamo durante le sedute.

Iniziamo con la prima legge del collutorio, che è valida sempre e comunque, indipendentemente dal prodotto utilizzato:

IL COLLUTORIO NON SOSTITUISCE MAI LO SPAZZOLINO E NEMMENO IL FILO INTERDENTALE O LO SCOVOLINO.

QUINDI IL COLLUTORIO E’ SOLO UNA RIFINITURA DELLA PULIZIA MECCANICA

(a parte casi particolari che vedremo più sotto)

Data questa premessa, vediamo in dettaglio quali collutori utilizzare e quando.

Il collutorio per “tutti i giorni”

E’ quello che “rifinisce” la pulizia meccanica quando non ci sono patologie particolari. Si può usare o non usare e nella nostra esperienza è un vero optional, nel senso che non aggiunge niente a quello che si è ottenuto con spazzolino, dentifricio e filo, anzi, a volte fa da alibi per uno spazzolamento più frettoloso (tanto uso anche il collutorio…).

Per questo stesso motivo non ci sono particolari raccomandazioni per l’acquisto del prodotto se non quella di scegliere un collutorio per uso quotidiano di una marca primaria (non collutori da Discount, per intenderci).

Il collutorio da usare solo a seguito del consiglio del medico di famiglia oppure del farmacista ma soprattutto del dentista e dell’igienista.

In questo caso si passa dalla normalità a una situazione di patologia, pur lieve che sia: sanguinamento, dolore, gonfiore, fastidio in generale.

Il consiglio del medico di base di solito è quello di un collutorio antiinfiammatorio (a base di FANS, ovvero i farmaci antidolorifici che si prendono normalmente per influenza, mal di testa e fastidi vari). L’effetto di solito è blando o nullo e comunque non curativo ma solo sintomatico.

Il farmacista, generalmente, consegna un collutorio con Clorexidina, un potente antibatterico, che è sicuramente una scelta corretta.

In ogni caso, se dopo tre giorni il fastidio non è scomparso (o se si ripresenta a breve) bisogna consultare un dentista.

Presso lo STUDIO FERMAN, a seconda del problema, consigliamo essenzialmente collutori con Clorexidina (a diverse concentrazioni in base alla gravità del problema) e indichiamo sempre chiaramente per quanto tempo devono essere usati per evitare effetti collaterali (sì perché la Clorexidina è a tutti gli effetti un medicinale e come tutti i medicinali può avere effetti indesiderati quali  pigmentazioni scure dei denti, alterazioni del gusto, intolleranze e così via).

Vi ricordate la prima legge del collutorio? Bene, con questa categoria di prodotti è possibile violarla: quando non è opportuno spazzolare i denti (ad esempio dopo interventi di chirurgia orale) i collutori con Clorexidina possono sostituire per breve tempo lo spazzolino e il dentifricio.

Quindi, e ci teniamo a sottolinearlo: CLOREXIDINA solo su prescrizione e non su iniziativa individuale.

Altri collutori utili che prescriviamo per problemi specifici sono:

i collutori per le afte

i collutori remineralizzanti

i collutori desensibilizzanti

Sperando di aver fatto chiarezza, in chiusura vi sveliamo un piccolo trucco: lasciare in bocca la schiuma del dentifricio per un paio di minuti finito lo spazzolamento può evitare l’uso di un collutorio (quello di rifinitura) in quanto i principi attivi presenti nel dentifricio (in particolare il fluoro con azione remineralizzante e antibatterica) non differiscono poi molto da quelli presenti nei collutori…

STUDIO FERMAN: i tuoi denti, per tutta la vita.

Logo Studio Ferman

I tuoi denti per tutta la vita!

Dove puoi trovarci

Via Copernico, 22
57025 Piombino (LI)