Faccette dentali dietro le quinte

Faccette dentali dietro le quinte: tecniche di preparazione

Negli ultimi anni il team odontoiatrico, costituito da Dentista estetico ed Odontotecnico, è sottoposto a richieste, riguardanti l’estetica del sorriso, sempre più esigenti da parte dei pazienti.

Queste richieste combinano un’
estetica di alto livello con interventi poco invasivi.

Le
faccette dentali sono la soluzione migliore per questo tipo di esigenze.

Si tratta di dispositivi protesici costituiti da lamine in ceramica dello spessore, in alcuni casi, di appena una lente a contatto, le quali vengono applicate sulla superficie esterna del dente per migliorare l’estetica del sorriso (ma non solo, possono anche irrobustire denti indeboliti da usura o abrasioni).

Questi manufatti protesici, quindi, consentono di risolvere definitivamente e in maniera estremamente soddisfacente
difetti di forma, di colore e di posizione dei denti là dove questo non sia possibile con l’ortodonzia, gli sbiancamenti dentali o altre tecniche.

Altro aspetto estremamente positivo delle faccette è che sono restauri
minimamente invasivi rispetto alle classiche corone protesiche che richiedono la demolizione anche del 70% della struttura dentaria.

Oggi vogliamo raccontarvi come vengono realizzati questi piccoli gioielli odontoiatrici.

Cominciamo dal materiale: le faccette dentali si possono realizzare essenzialmente tramite materiale composito oppure
materiale ceramico. Nello specifico tratteremo di come il laboratorio odontotecnico realizza le faccette in ceramica, mediante un materiale ceramico che si chiama disilicato di litio.

Questo particolare tipo di ceramica ha caratteristiche ottiche (quindi di rifrazione della luce e fluorescenza) che sono molto simili a quelle dello smalto naturale del dente.

Il dentista dopo aver discusso con il paziente e realizzato un “
mock up” cioè una simulazione del risultato estetico finale ottenibile con le faccette, prepara leggermente la superficie del dente per un migliore adattamento del manufatto protesico e rileva un’impronta analogica oppure digitale della bocca.

Sulla base di questa impronta viene realizzata la struttura in ceramica delle faccette.
In particolare nel nostro studio preferiamo realizzare le faccette in disilicato di litio attraverso una pressofusione in un forno ad alta temperatura, che da luogo ad un manufatto molto preciso e resistente.
Una volta che la fusione si è raffreddata il tecnico sabbia e ripulisce il materiale ceramico al microscopio. A questo punto il dentista prova la faccetta grezza in bocca al paziente per verificare il suo perfetto adattamento. Successivamente viene preso il colore definitivo e l’odontotecnico termina la faccetta stessa, pitturandola o stratificandola con altra ceramica a seconda dei casi.

Infine la faccetta,
perfettamente adattata all’estetica del paziente nel colore e nella forma, verrà cementata definitivamente sul dente dall’odontoiatra.

Logo Studio Ferman

I tuoi denti per tutta la vita!

Dove puoi trovarci

Via Copernico, 22
57025 Piombino (LI)