Bambino che misura la glicemia con un dispositivo medico, accompagnato dal testo "Diabete Infantile e Salute Orale: Prevenzione e Cura per un Sorriso Sano" e il logo di Studio Ferman.

Diabete infantile e salute orale: prevenzione e cura per un sorriso sano

Il diabete infantile, principalmente il diabete di tipo 1, è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina, l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. I principali sintomi nei bambini includono:

  • Aumento della frequenza urinaria (i genitori si preoccupano quando il bambino si sveglia ripetutamente durante la notte);
  • Sete intensa;
  • Rapida perdita di peso, nonostante l’aumento dell’appetito.

Come influisce il diabete sulla salute orale del bambino?

Numerosi studi hanno evidenziato una forte correlazione tra diabete e salute orale, ma se negli adulti questo è già noto, per i bambini questa connessione è ancora più rilevante perché può alterare l’equilibrio della bocca, aumentando il rischio di numerosi problemi orali come:

  • Malattia parodontale: L’iperglicemia (elevati livelli di zucchero nel sangue) prolungata può ridurre la capacità delle gengive di combattere le infezioni, predisponendo così i bambini a patologie parodontali come la gengivite e, in casi più gravi, la parodontite.
  • Crescita batterica aumentata: Gli elevati livelli di glucosio nella saliva favoriscono la proliferazione di batteri patogeni, aumentando il rischio di carie. Questo accade perché il glucosio, presente in quantità superiori nella saliva, nutre i batteri responsabili della formazione della placca e del deterioramento dei denti.
  • Secchezza delle fauci (xerostomia): Il diabete può ridurre la produzione di saliva, che svolge un ruolo protettivo nel prevenire le carie, le infezioni orali e nel favorire la digestione. La scarsa salivazione può anche causare fastidi come bruciore, difficoltà nella deglutizione e una maggiore sensazione di bocca secca.
  • Candidosi orale: I bambini diabetici sono più vulnerabili alle infezioni fungine come il mughetto, a causa di un sistema immunitario indebolito dalla malattia. Il diabete, infatti, può compromettere la capacità dell’organismo di contrastare le infezioni.
  • Rallentata guarigione: Le ferite e le lesioni orali nei bambini diabetici possono impiegare più tempo a guarire, aumentando il rischio di complicazioni come infezioni secondarie.

Cosa consigliamo di fare?

Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di mantenere una corretta igiene orale e di fare controlli frequenti per individuare eventuali problematiche tempestivamente, inoltre è importante bere molta acqua, seguire un’alimentazione equilibrata e gestire correttamente i livelli di glucosio nel sangue. Il diabete infantile può avere un impatto significativo sulla salute orale dei bambini, ma con l’educazione e la prevenzione è possibile mantenere la loro bocca in salute.

Studio Ferman, i tuoi denti per tutta la vita.

Logo Studio Ferman

I tuoi denti per tutta la vita!

Dove puoi trovarci

Via Copernico, 22
57025 Piombino (LI)

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.